Statuto Associazione "Il Rolando"
ART. 1 (Denominazione e sede)
ART. 2(Finalità)
L’associazione, per conseguire le suddette finalità, potrà:
3. I proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi tra gli associati, anche in forma indiretta.
ART. 3(Soci)
ART. 4(Contributi associativi)
Art. 5(Erogazioni liberali)
Art. 6(Diritti e doveri dei soci)
ART. 7(Recesso ed esclusione del socio)
È comunque ammesso ricorso al giudice ordinario.
Art. 8(Organi sociali)
2. Tutte le cariche sociali sono assunte e assolte a totale titolo gratuito.
ART. 9(Assemblea)
L’Assemblea è l’organo sovrano dell’Associazione ed è composto da tutti i soci.
ART. 10(Compiti dell’Assemblea)
L’assemblea deve:
ART.11(Validità Assemblee)
ART. 12(Verbalizzazione)
ART. 13(Consiglio direttivo)
ART. 14(Presidente)
ART.15(Revisore legale)
ART. 16(Risorse economiche)
1. Le risorse economiche dell’organizzazione sono costituite da:
2. L’associazione ha l’obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse. 3. L’associazione ha il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’organizzazione, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a favore di altre organizzazioni
ART. 17(Bilancio preventivo e Rendiconto economico-finanziario)
ART. 18(Scioglimento e devoluzione del patrimonio)
L’eventuale scioglimento dell’Associazione è deciso con le modalità di cui all’art. 11, soltanto dall’assemblea straordinaria, la quale provvederà a nominare i liquidatori. Il patrimonio, dopo la liquidazione, sarà devoluto a finalità di utilità sociale.
ART. 19(Disposizioni finali)
Per tutto ciò che non è espressamente previsto dal presente statuto si applicano le disposizioni previste dal Codice civile e dalle leggi vigenti in materia.